[Thomas Jefferson a Aix-en-Provence]
Olio d’oliva, prezioso non solo in cucina!
La storia
L’olio di oliva compare per la prima volta nei trattati di agronomia dei Romani, intorno al III secolo a.C. Già utilizzato in cucina e per la cura del corpo deve la sua diffusione e la sua progressiva espansione nel mediterraneo proprio all’Impero Romano.
Durante il Medioevo la produzione di olio di oliva non fu caratterizzante, le carestie non permisero infatti la diffusione delle colture. Dobbiamo attendere dopo l’anno mille e recarci in Puglia per trovare una ricchissima coltura di olivi, arrivare all’epoca dei mercanti veneziani per fare dell’olio di oliva una merce di scambio e al Rinascimento per averlo a un caro prezzo in tutti i più importanti porti.
La diminuzione della produzione dell’olio di oliva è relativamente recente. Se prima del 1800 il buon clima favorì la presenza di uliveti, anche nelle regioni del nord Italia, nel XIX secolo le variazioni climatiche subite nel bacino del Mediterraneo furono la causa di una diminuzione di produzione. Riduzione che continua ancora oggi, tanto da dover proteggere la produzione pregiata con le denominazioni “DOP” e “extravergine”.
Gli utilizzi e le proprietà
Conosciamo l’olio di oliva come uno degli alimenti principali della dieta mediterranea.
Le sue proprietà curative sono risapute: ha proprietà lassative, è un grande protettore delle funzioni del fegato ed è un alleato contro l’ulcera. Sono inoltre in corso di studio le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, sembrerebbe infatti che una molecola contenuta nell’olio di oliva, chiamata oleocantale, abbia funzioni simili a quelle dell’ibuprofene.
Da secoli la sapienza monacale utilizza corteccia, foglie e olio dell’ulivo per realizzare creme, pomate e decotti. Per esempio nel libro di Anna Maria Foli La farmacia di Dio vengono riportate le proprietà curative della crema all’olio di oliva del monastero di Valserena:
La crema all’olio di oliva delle monache di Valserena ha un’azione nutriente, lenitiva, emolliente e antiossidante e protegge la pelle dalle aggressioni esterne del freddo, del sole e del vento.
La cosmesi ha sfruttato e sfrutta ancora oggi le molteplici proprietà dell’olio di oliva, da ricette semplici e artigianali a più complesse, prodotte anche industrialmente.
Oltre alle creme, l’olio di oliva è impiegato soprattutto nella realizzazione di saponi, utilizzando oli più o meno pregiati, è l’ingrediente principale di sapone come quello di Marsiglia e di Aleppo.
Non mancano altri prodotti come quelli per capelli, l’olio di oliva ha infatti una grande azione anti- crespo.
Sul nostro sito puoi trovate diversi prodotti contenenti olio di oliva, eccone qui sotto alcuni!
(Photo da Unsplash e Pixabay)
Codice: Pochette1
Sapone liquido di Aleppo 400 gr – Antica Farmacia
Sapone liquido oliva e alloro al 25%Prodotto in Siria, indicato per tutti i tipi di pelle.
Flacone in PET riciclato, con dispenser.
Codice: 8051597200047
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
Sapone palestinese, con o. extravergine d’oliva dalla fragranza delicata. Ricco in glicerina e sali minerali; tagliato e stampato a mano e confezionato in sacchetto di lino che, al bisogno, diventa una pratica manopola.
Codice: 8051597200054
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
Il Sapone di Aleppo 55% è il prodotto più pregiato e ha una produzione limitata. Nella tradizione Siriana l’olio di alloro è considerato un ottimo antisettico e antireumatico.
Codice: 8051597200023
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
Codice: 8051597200016
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
Il Sapone di Aleppo con olio di alloro al 16% è consigliato per la cura della pelle. Prodotto completamente vegetale non contiene sostanze di origine sintetica o animale.
Codice: 8051597200009
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
3 “Aleppini” confezionati in sacchetto di lino che, al bisogno, diventa una pratica manopola.
Codice: 8051597200030
Marca: Antica Farmacia San Salvatore
Codice: 8053329140386
Codice: 8330006
Codice: 8330007
Codice: Pacchetto1
3 “Aleppini” confezionati in sacchetto di lino che, al bisogno, diventa una pratica manopola.
Codice: 0085
3 “Aleppini” confezionati in sacchetto di tessuto damascato che, al bisogno, diventa un pratico porta gioie.
Codice: 0085/1
Codice: 8032622661149
Per la sua formulazione può essere usato per lavaggi frequenti, lasciando il capello sano e lucente. Dona sollievo e benessere al cuoio capelluto.
Codice: 8032622661132
- © Terra Santa StorePartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy