Grammatica siriaca
Il libro comprende una prima parte dedicata alla fonologia e una parte, più ampia, dedicata alla morfologia. La sintassi non viene affrontata se non occasionalmente.
L’opera è corredata dalle tavole dei paradigmi verbali. Gli esercizi e i testi – soprattutto brani biblici – guidano gradualmente lo studente alla comprensione del siriaco classico. Ampio spazio è dedicato al glossario nel quale, per facilitare la ricerca, sono state inserite molte forme flesse, sia verbali che nominali.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 188
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 1999
Editore: Franciscan Printing Press
Massimo Pazzini (Villa Verucchio, 1955), ofm, licenziato in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (1985), BA in Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all'Università Ebraica di Gerusalemme (1990), laureato in Lingue e civiltà orientali all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1998), insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium dal 1991. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Grammatica siriana (1999), Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto. (2004) con A. Niccacci e R. Tadiello.
Il Libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmPerché l’Europa ci salverà
Dialoghi al tempo della pandemiaCalendario di Terra Santa 2021 (da tavolo)
Gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno, islamico, ebraicoHoly Land. Archaeology on Either Side
Archaeological Essays in Honour of Eugenio Alliata ofmMilano e la Terra Santa
Atti del convegno in apertura delle celebrazioni per i cento anni della rivista TerrasantaGiornate di archeologia
Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della V edizioneSer Mariano di Nanni da Siena in Terra Santa
Il terzo pellegrinaggio (1431)La farmacia di Dio
Antichi rimedi per la salute, il buon umore, la bellezza e la longevità dalla tradizione monastica e francescanaQumran segreto
Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutereInfedeli
I cristiani sotto il dominio dell’islam, da Maometto al XX secoloDe André. La buona novella
La vera storia di un disco capolavoroCulture e religioni in dialogo
Atti della IV edizione delle Giornate di archeologia e storia del Vicino e Medio Oriente. Milano, Biblioteca Ambrosiana (4-5 maggio 2018)I Francescani e i Maroniti
Volume II. Dall’anno 1516 alla fine del diciannovesimo secolo- © Terra Santa StorePartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy