Credere per vivere
Prospettive giudaiche, cristiane e islamiche a confrontoIl libro intende offrire ai lettori uno sguardo introduttivo alle tre grandi tradizioni religiose che a vario titolo si agganciano alla rivelazione biblica: la fede giudaica, quella cristiana e quella islamica. Scopo primario è di rendere possibile una solida comprensione delle differenze, anche insuperabili, che esistono nelle tre diverse professioni di fede.
Che cosa significa oggi avere fede? Se si ragiona in termini tradizionali, nell’Occidente euro-atlantico non si può che far riferimento anzitutto alla fede nel Dio cristiano. Se, però, si allarga l’orizzonte e si approfondisce l’analisi, non si può non considerare quanto importanti siano stati e siano, proprio nello sviluppo della cultura “occidentale”, gli apporti e la presenza di fedeli ebrei e islamici e delle loro prospettive di fede e di cultura. Ebrei, cristiani e musulmani possono mettere in campo efficaci pratiche fondate sulla ragionevole fiducia che l’incontro con l’altro sia un’opportunità per tutti.
In tale quadro culturale contemporaneo agli autori di questo volume – studiosi delle tradizioni religiose giudaiche, cristiane e islamiche e organizzatori di occasioni formative nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso – è parso importante scrivere queste pagine seriamente divulgative. Esse sono rivolte a chiunque desideri capire meglio l’importanza esistenziale delle fedi giudaica, cristiana e islamica per la ricerca della felicità personale e collettiva e sia interessato a una convivenza sociale migliore, proprio a partire da un confronto culturale e religioso, intelligente e appassionato.
La Prefazione al volume è di mons. Franco Buzzi, teologo e umanista, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 208
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2012
ISBN: 9788862401609
Editore: Edizioni Terra Santa
- © Terra Santa StorePartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy